Mutui a tasso fisso: mai così convenienti!

di Antonio Ferrara* Antonio Ferrara Antonio Ferrara, mediatore del credito ma anche esperto immobiliarista, ha voluto dare il suo contributo ne...
venerdì 15 Settembre , 2017
Sta aumentando il credito concesso alle famiglie e alle imprese, da parte delle banche, e contestualmente il tasso di interesse medio continua a scendere segnando in Italia un nuovo minimo storico.
Lo conferma l’Associazione Bancaria Italiana (ABI), attraverso i dati relativi al mese di maggio 2017, ciò a sottolineare che rispetto al periodo prima della crisi, è più agevole chiedere ed ottenere credito, nel nostro Paese.
A sostegno dell’aumento delle erogazioni di nuovi prestiti, vi è anche la diminuzione delle sofferenze bancarie, cioè dei crediti per i quali la garanzia di recupero non è più certa.
Nel maggio scorso, in particolare le sofferenze in Italia per il sistema bancario sono scese a 76,5 miliardi di euro, rispetto ai 77,4 miliardi di euro che sono stati rilevati il mese precedente.
Soprattutto se si pensa che alla fine del 2016 l’ammontare complessivo dei crediti in sofferenza era pari a 86,8 miliardi di euro.
L’aumento di prestiti, insieme al miglioramento della situazione finanziaria delle banche, dovuta al diminuire delle sofferenze, è favorito anche dalla ripresa dei consumi ed in generale dalla crescita dell’economia italiana che, dopo il periodo di recessione, è in via di ripresa.
I tassi di interesse sui prestiti, sono al minimo storico, in quanto beneficiano della politica monetaria che sta portando avanti la BCE – Banca Centrale Europea.
E’ aumentata anche la concorrenza sul mercato dei prestiti grazie al canale online.
Secondo l’ABI, nello scorso mese di maggio, il credito erogato alle famiglie è cresciuto del 2,5%, mentre i prestiti alle imprese hanno avuto un aumento dello 0,3%.
A livello settoriale, il 24% del credito alle piccole – medie imprese, è stato erogato al settore manifatturiero rispetto al 20,9% ai settori del commercio, della ristorazione e del turismo ricettivo, mentre la quota di prestiti erogati al settore dello costruzioni, sul totale, è stata pari al 15,1%.
Puoi essere il primo a lasciare un commento.