Mutui a tasso fisso: mai così convenienti!

di Antonio Ferrara* Antonio Ferrara Antonio Ferrara, mediatore del credito ma anche esperto immobiliarista, ha voluto dare il suo contributo ne...
venerdì 6 Ottobre , 2017
Nel primo trimestre 2017, gli italiani hanno ottenuto finanziamenti per l’acquisto della casa, per 12.304 milioni di euro, quindi un aumento delle erogazioni pari a +11,5% (+1.273 milioni di euro), rispetto allo stesso trimestre del 2016.
Il mercato del credito è in fermento, con erogazioni in costante aumento, da tre anni ad oggi, e ciò favorisce la crescita delle compravendite immobiliari.
L’incremento delle erogazioni, registrato nel primo trimestre di questa’anno, riguarda tutte le macroaree d’Italia; con particolare riferimento al Nord-Est, con un +17%, rispetto a quanto erogato nel primo trimestre 2016. Il Nord-Ovest è invece interessato da un aumento pari al 15,5%; mentre le Isole crescono del 13,2%.
L’Italia Centrale vede un aumento 7,8%, seguita dall’Italia Meridionale con +0.6%.
A trainare il settore dunque il Nord e le Isole.
Al Nord vengono erogati il 56% dei mutui nazionali, (Nord-Ovest 34,3% e Nord-Est 21,7%), al Centro il 24,3%, in Meridione e nelle Isole rispettivamente il 13,4% e il 6.3%.
Se si analizzano le singole regioni, il primo trimestre 2017 è risultato positivo in 14 delle 20 regioni Italiane. La Valle d’Aosta, registra l’aumento maggiormente consistente, con un aumento di volumi del 43,2% rispetto allo stesso periodo del 2016, poi vi è la Sardegna, l’Emilia Romagna e la Liguria, con un aumenti superiori al 20%.
Sette province su dieci hanno inoltre evidenziato volumi in aumento, tra queste spicca Rimini, che cresce più del doppio rispetto allo stesso periodo del 2016 (+190%).
Puoi essere il primo a lasciare un commento.