Mutui a tasso fisso: mai così convenienti!

di Antonio Ferrara* Antonio Ferrara Antonio Ferrara, mediatore del credito ma anche esperto immobiliarista, ha voluto dare il suo contributo ne...
Attraverso le COMUNICAZIONI la Banca gestisce tutte le attività inerenti un finanziamento dopo la sua erogazione.
Le singole attività previste dal contratto stipulato, possono essere prese d’iniziativa dell’Ente finanziatore, del soggetto mutuatario o in caso di finanziamenti agevolati dell’Ente agevolante.
Le principali comunicazioni sono:
L’avviso di scadenza rata
Per quasi tutti i tipi di finanziamento è previsto l’invio al cliente di una comunicazione relativa alla SCADENZA DI OGNI SINGOLA RATA che può assumere varie forme a seconda delle modalità di pagamento predefinite.
Solo presso qualche Ente finanziatore e limitatamente ai finanziamenti a tasso fisso di modesto importo e durata, gli avvisi (in genere sotto forma di moduli di versamento in c/c postale) vengono rimessi in un unico plico per tutte le rate sotto forma di carnet.
Le informazioni contenute nell’avvisatura sono in genere:
Se al momento dell’invio dell’avviso di scadenza esistono rate insolute, in genere, l’avviso comprende anche l’importo di queste e degli interessi moratori calcolati sino alla scadenza della rata avvisata.
I Solleciti di Pagamento
In caso di ritardato pagamento l’Ente finanziatore invia al debitore uno o più SOLLECITI DI PAGAMENTO. Il testo è in genere, diverso in relazione al numero dei giorni di ritardo rispetto alla data di pagamento ed al numero precedente dei solleciti inviati.
…e se il tasso si modifica
Per i finanziamenti a tasso variabile viene inoltrata al mutuatario la comunicazione circa la VARIAZIONE APPORTATA AL TASSO in relazione alle modalità previste dal contratto. La comunicazione è redatta in genere in forma epistolare con l’indicazione delle modifiche apportate.
Si invia al debitore anche un nuovo piano di ammortamento se la modifica apportata al tasso ha comportato un rifacimento del piano per quanto riguarda l’importo delle rate o delle loro componenti (capitale e/o interessi) e la durata.
La Quietanza
In caso di pagamento della rata non per cassa (nel qual caso sono le procedure dell’esattore che normalmente rilasciano al debitore una quietanza dell’importo pagato) può essere inoltrata al mutuatario la QUIETANZA dell’avvenuto pagamento di ogni singola rata.
La Certificazione degli Interessi
Per alcune tipologie di finanziamento, in relazione alla possibile utilizzazione per l’ottenimento di benefici fiscali, viene inoltrata al mutuatario una CERTIFICAZIONE annuale relativa agli interessi ed oneri pagati relativamente ad ogni singolo finanziamento.