Mutui a tasso fisso: mai così convenienti!

di Antonio Ferrara* Antonio Ferrara Antonio Ferrara, mediatore del credito ma anche esperto immobiliarista, ha voluto dare il suo contributo ne...
In Italia, secondo le statistiche, una famiglia su quattro vive in una casa non di proprietà, questo è un dato molto significativo per dimostrare che il possesso di una casa in cui vivere, sentirsi protetti, passare il tempo libero con le persone che si amano è uno dei desideri più importanti degli italiani.
Il mercato delle abitazioni non è però solo quello di chi vuole acquistare la “sua” casa, ma è composto anche da coloro che desiderano:
La domanda di abitazione sta continuando a crescere e conseguente, purtroppo per chi desidera acquistare, aumenta progressivamente il prezzo degli immobili indipendentemente dalle tipologie.Il mercato della casa, oltre che dalla domanda, è anche influenzato da due fattori che spesso diventano determinanti e che non sempre si muovono nella stessa direzione:
Il buon andamento del mercato immobiliare del duemila è sicuramente stato influenzato in una prima fase dal basso costo del denaro (rispetto agli anni passati) e successivamente dall’intervento del Legislatore che ha concentrato l’attenzione sulle abitazioni e sugli altri immobili emanando un pacchetto “casa” pieno di sorprese in gran parte positive.
Per quanto riguarda i finanziamenti per costruire, ristrutturare od acquistare una abitazione rimandiamo alla sezione “cos’è il mutuo” mentre in “Info Casa” vengono illustrati gli aspetti fiscali e le formalità che devono essere seguite per le operazioni immobiliari.