MANUTENZIONE
ORDINARIA |
– Rivestimenti e tinteggiature prospetti esterni di fabbricati qualora non di modifichino i precedenti ornamenti, colori e materiali;
– Rifacimenti intonaci e tinteggiature interni;
– Sostituzioni infissi esterni o serramenti o persiane con serrande qualora non si modifichi la tipologia e il materiale degli infissi esistenti;
– La sostituzione parziale o totale dei pavimenti e le relative opere di finitura e conservazione;
– La riparazione di impianti per servizi accessori, quali l’impianto idraulico, l’impianto per lo smaltimento delle acque bianche e nere;
– La riparazione dei balconi e delle terrazze relativamente ai pavimenti;
– La sostituzione di tegole e di altri parte accessorie dei tetti; |
– Non è richiesto alcun titolo abitativo amministrativo, tranne nei casi in cui l’edificio risulti vincolato interesse storico artistico per i quali occorre richiedere il preventivo parere al Soprintendente;
– Redazione del preventivo di spesa per i lavori da effettuare;
– Redazione piano di sicurezza e coordinamento qualora ne ricorrano le condizioni. |
MANUTENZIONE STRAORDINARIA |
– Esecuzione di opere accessorie che non comportino aumento di superfici e volumi utili, quale l’installazione di una scala esterna di sicurezza antincend
– Realizzazione di volumi tecnici per la revisione od installazione di impianti tecnologici, quali ad esempio centrali termiche, impianti di ascensore, impianti di autoclave, eccetera;
– Consolidamento delle strutture verticali e sostituzione dei solai, dei tetti e delle scale, senza la modifica delle quote e/o l’alterazione delle superfici e dei volumi preesistenti;
– Sostituzione di infissi esterni con modifica dei materiali o della loro tipologia;
– La sostituzione di tramezzi interni alle unità immobiliari, senza alterazione tipologica delle stesse;
– Sostituzione di impianti termici, elettrici, idraulici;
– Realizzazione, miglioramento, aggiunta di servizi igienici;
– Consolidamento di solai e strutture portanti. |
– Richiesta di abilitazione amministrativa
– Autorizzazione edilizia o D.I.A. (denuncia inizio attività);
– Autorizzazione edilizia per gli immobili vincolati
– Comunicazione alla azienda sanitaria locale competente a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento;
– Redazione del preventivo di spesa per i lavori da effettuare;
– Redazione piano di sicurezza e coordinamento qualora ne ricorrano le condizioni. |
RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO |
– Ripristino storico-architettonico della facciata del fabbricato;
– Modifiche tipologiche di singole unità immobiliari per una più funzionale distribuzione;
– Apertura finestre per esigenza di aerazione locali;
– Rinnovo strutture orizzontali e verticali dell’intero edificio; giungendo finanche alla demolizione e ricostruzione dell’edificio, ma senza l’alterazione delle superfici e dei volumi preesistenti. |
– Analoghi agli interventi previsti per la manutenzione straordinaria. |
RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA |
– Riorganizzazione distributiva dell’edificio e delle unità immobiliari;
– Trasformazione locali accessori in locali residenziali;
– Ampliamento di superfici. |
– Richiesta concessione edilizia;
– Comunicazione alla Azienda Sanitaria Locale competente a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento;
– Redazione del preventivo di spesa per i lavori da effettuare;
– Redazione piano di sicurezza e coordinamento qualora ne ricorrano le condizioni. |